Logotipo

Coworking
a Locarno…

Regolamento

 

Ti prego di leggere attentamente i seguenti punti in previsione del tuo arrivo.

Queste regole si ritengono accettate e valide alla riservazione eseguita.

 

 

  1. Chi può entrare negli spazi Coworking Locarno

    a) La (mezza) giornata: nessun accompagnatore è autorizzato, nemmeno in sosta nel salottino di ingresso destinato a clienti Coworking. La presenza non prevista di terze persone verrà addebitata sulla carta di credito del coworker:
    CHF 35.– o CHF 49.– in linea con la riservazione.

    b) La Sala Riunioni: chi riserva può farsi accompagnare da un massimo di 3 persone. La presenza di ulteriori persone comporta un addebito sulla carta di credito del titolare della sessione:
    CHF 25.– per ogni persona in più.

    c) La Sala Eventi: chi riserva può farsi accompagnare da un massimo di 7 persone. La presenza di ulteriori persone comporta un addebito sulla carta di credito del titolare della sessione:
    CHF 25.– per ogni persona in più.
     
  2. Come usare gli spazi

    a) La (mezza) giornata: si usa esclusivamente una scrivania postazione libera. È vietato occupare altre sedie o tavoli anche solo con oggetti personali, si raccomanda di utilizzare gli appositi ganci per appendere giacche o borse. 

    b) La Sala Riunioni: è vietato prelevare sedie, flipchart, schermi o altri oggetti dalle altre sale. Quanto è presente in sala è quanto è possibile utilizzare. 

    c) La Sala Eventi: è vietato prelevare sedie o altri oggetti dalle altre sale. Quanto è presente in sala è quanto è possibile utilizzare. 

    In generale è da tener presente che la riservazione di una delle varie soluzioni proposte da Coworking Locarno implica l'aver riservato quella specifica situazione e non tutto lo spazio Coworking Locarno. Per questo motivo è vietato disseminare oggetti personali ovunque nell'ufficio. 
     
  3. Macchina fotocopie/stampa

    Verificare sempre di aver ripreso fogli o libri personali fotocopiati e di non lasciare nulla nella macchina o sui tavoli. Materiali dimenticati verranno smaltiti. 
     
  4. Salottino di ingresso

    Dotato di macchina da caffè e frigorifero, è a disposizione di tutti gli iscritti presenti al momento presso Coworking Locarno. È vietato pertanto lasciare sul divano o sulle sedie giacche o borse personali, per le quali si rimanda all'uso degli appositi ganci presso la postazione o la sala in uso.
     
  5. Bagno

    Grazie per ricordarsi sempre di spegnere la luce e di chiudere la porta a chiave.
     
  6. Riordino e pulizia

    Nel rispetto di tutti coloro che nell'arco della giornata useranno, alternandosi, le varie aree di Coworking Locarno, si chiede la massima collaborazione da parte di tutti. La singola postazione di lavoro, la sala riunioni e la sala eventi devono essere lasciate esattamente come sono state consegnate. Le sedie devono trovarsi vicino al tavolo (sala riunioni) o sotto al tavolo (grande sala, abbassando la sedia col meccanismo di regolazione). Gli strumenti (proiettore, telecomandi, schermi aggiuntivi ecc) devono tornare al proprio posto. I cavi vanno arrotolati così come in principio. Le macchine da caffè devono essere svuotate dalle capsule usate e il serbatoio d'acqua riempito se necessario. Lo spostamento di materiali sui tavoli per una propria comodità è permesso ma comporta il ripristino prima di partire. Eventuale sporcizia sul pavimento introdotta con le scarpe va rimossa con scopa o aspirapolvere. La carta (fogli) va distrutta con i distruggi documenti. Le bottiglie Pet sono raccolte nel bidone centralizzato del salottino. Si è tenuti ad eseguire manovre di riordino all'interno del tempo riservato.

    Chi ha una riservazione ripetuta (esempio: due giornate intere in coworking consecutive) deve sempre e comunque liberare la postazione quando parte la sera, riponendo al proprio posto eventuali schermi utilizzati. 

    Oggetti dimenticati di qualunque genere verranno smaltiti.

    La mancata osservanza di questi gesti di cortesia verranno addebitati sulla carta di credito come segue: 
    CHF 25.– per la Sala Riunioni
    CHF 25.– per la singola postazione
    CHF 50.– per la Sala Eventi
     
  7. Responsabilità personale

    Chi riserva è responsabile ed è tenuto al rispetto delle regole. Sporcizia e danni saranno sua responsabilità economica, compresi quelli arrecati da suoi ospiti nella Sala Riunioni o Eventi. Chi riserva per conto di terzi (sconsigliato!) ha l'obbligo di inoltrare tutte le informazioni che riceve alla persona che di fatto userà la riservazione, così che sia informata sull'attitudine da adottare. In ogni caso chi riserva è ritenuto responsabile per terzi.
     
  8. Orari di entrata e uscita

    Ogni tipologia di riservazione è regolata da orari ben precisi. Si raccomanda il rispetto della tempistica. Soprattutto si raccomanda di prevedere se il tempo riservato sia sufficiente a svolgere la propria attività e se fosse il caso (Sala Riunioni/Eventi) di riservare prima ulteriori sessioni per essere comodi nei tempi. Il superamento del tempo stabilito comporta l'addebito della sessione successiva direttamente sulla carta di credito:
    CHF 25.– per la Sala Riunioni
    CHF 35.– per la postazione singola
    CHF 149.– per la Sala Eventi
     
  9. Uscita dalla sede e chiusura della porta

    Quest'ultimo punto è davvero molto importante. L'uscita dalla sede comporta l'obbligo di accertarsi che la porta si sia chiusa correttamente con il blocco automatizzato. La serratura si chiude da sola nonappena la porta si è completamente appoggiata, assicurasi quindi che il blocco sia effettivo. Se per un qualunque motivo la porta non dovesse bloccarsi autonomamente (di norma entro 5 secondi), il codice in dotazione permette di attivarlo e di chiudere (sempre nei tempi di riservazione, al suo scadere il codice cessa di funzionare). Nel caso estremo di un cattivo funzionamento, è obbligatorio telefonare ad Angelo Renzullo 078 659 49 77 per un intervento. Chi abbandona la sede con la porta chiusa male o addirittura aperta, vedrà addebitarsi sulla carta di credito una somma pari a CHF 200.– per la mancata osservanza minima di sicurezza richiesta. Da considerare inoltre che se la porta non si chiude nella maniera corretta, il sistema segnerà la sessione ancora in corso e quindi l'orario di uscita/termine risulterà ben oltre il reale tempo di utilizzo, comportando l'addebito di ulteriori sessioni sulla carta di credito.

 

L'esperienza presso Coworking Locarno è ottimale e unica, tutto è predisposto per la tua comodità lavorativa. Affinché tale condizione sia valida per tutte le persone iscritte, un grande GRAZIE per la tua cortese collaborazione 😉

Come trovarci

Via Ai Saleggi 7, CH - 6600 Locarno TI

+41 (0)91 730 18 93 +41 (0)78 659 49 77

Telegram Email

Informazioni

Tutti i contenuti e le informazioni mostrati in questo sito internet appartengono a Shin Design Sagl. E' severamente vietata la riproduzione, anche solo parziale, di tutto il materiale presente senza un consenso rilasciato per iscritto. Ogni violazione sarà perseguita legalmente. 

 

Trattamento dati personali

I dati personali che gli utenti forniranno a Shin Design Sagl tramite eMail o form di contatto, iscrizioni alle Newsletter o per riservazioni online saranno trattati nel massimo riserbo della privacy. Essi non saranno trasmessi a terzi in nessun caso, salvo se autorizzati dagli utenti stessi. Leggi il testo: Protezione dei dati personali, privacy policy

 

Seguici su:

Instagram
Linkedin